PROGETTO A VALERE SULLE RISORSE DEL PON INCLUSIONE – ASSE 6 “INTERVENTI DI CONTRASTO AGLI EFFETTI DEL COVID-19” (REACT-EU) – PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI PRONTO INTERVENTO SOCIALE ED INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE IN CONDIZIONI DI POVERTÀ ESTREMA O MARGINALITÀ.
Il progetto, finanziato con le risorse del PON INCLUSIONE - Asse 6 “Interventi di contrasto agli effetti del COVID-19” (React-EU), si inscrive nel novero delle iniziative volte a promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali, mediante la realizzazione di interventi di pronto intervento sociale ed interventi a favore di persone senza dimora o in situazione di povertà.
L’obiettivo del progetto è quello di rafforzare la capacità di intervento dei servizi territoriali dell’Ambito, implementandone gli strumenti disponibili attraverso la creazione di una rete permanente di operatori sociali territoriali e lo sviluppo di una Unità di Strada in grado di fornire risposte tempestive a situazioni di grave povertà. Grazie all’apporto del Terzo Settore, sarà possibile intercettare anche la platea di soggetti bisognosi di protezione sociale, sconosciuta ai servizi, in parte generata dall’impatto della crisi economica che ha prodotto nuove povertà e in parte dall’emergere di nuovi bisogni legati all’emergenza sanitaria.
Nello specifico gli interventi previsti riguardano
Gli Enti coinvolti nella realizzazione delle attività sopra richiamate, sono
Cos'è il PrIns?
Il Servizio di Pronto Intervento Sociale nasce per a rontare tempestivamente interventi legati a situazioni di particolare gravità con un bisogno indi eribile ed urgente, che si presentino al di fuori degli orari di apertura dei servizi sociali territoriali e che hanno le caratteristiche dell’emergenza per tutti i residenti e temporaneamente presenti sul territorio dell’Ambito Territoriale B3.
A chi si rivolge?
Il servizio di Pronto Intervento Sociale è rivolto ai cittadini che si trovano a fronteggiare situazioni di emergenza indi eribile, che necessitano di supporto e immediata risposta di intervento:
- persone sole non autosu cienti, come anziani, disabili sici e/o psichici in situazioni di abbandono o grave emarginazione
- minori, donne vittime di violenza e/o tratta
- immigrati e persone senza fissa dimora
- situazioni di povertà estrema che costituiscono grave rischio per la tutela e l’incolumità psico- sica della persona
- situazioni di abbandono o grave emarginazione con rischio per l’incolumità della persona e/o di grave rischio per la salute socio-relazionale, in assenza di reti familiari e sociali.