Home Care Premium 2025 - Assistenza domiciliare

Home Care Premium 2025 - Assistenza domiciliare

Home Care Premium 2025 – Assistenza domiciliare

Cos'è l'Home Care Premium?

Il Comune di Montesarchio, in qualità di Ente capofila dell'Ambito B03, ha sottoscritto con la Direzione Regionale INPS, l'Accordo di Programma con cui aderisce al progetto di assistenza domiciliare (Home Care Premium) in favore di persone non autosufficienti.
Il progetto, attivo dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2028, è rivolto ai dipendenti e pensionati pubblici, iscritti alla Gestione Unitaria prestazioni creditizie e sociali, ai loro coniugi e parenti di primo grado non autosufficienti.

La domanda di partecipazione al concorso Home Care Premium deve essere compilata dal titolare esclusivamente per via telematica, pena l’improcedibilità della stessa, secondo le seguenti modalità:

  • i titolari (ossia gli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali in servizio o in quiescenza, fermo restando quanto previsto dall’art. 27 dalla legge 203/2024), nonché, laddove gli stessi siano viventi
  • i loro coniugi, per i quali non sia intervenuta sentenza di separazione, le parti dell’unione civile ex lege n. 76 del 2016, per le quali non sia intervenuta una delle cause di scioglimento della stessa
  • i parenti di primo grado anche non conviventi

NOTA BENE

Qualora il titolare ne rivesta la qualifica di tutore o curatore, possono fruire degli interventi anche i fratelli, le sorelle e gli affini di primo grado del medesimo.
Sono equiparati ai figli i giovani minori affidati al titolare in virtù di affidamento familiare per il tempo dell’affidamento, così come disciplinato dalla legge n. 184/1983 e s.m.i., disposto dal servizio sociale territoriale e omologato dal Giudice tutelare, o affidamento giudiziale disposto in via autoritativa con provvedimento del Tribunale per i minorenni e, infine, affidamento preadottivo disposto dal Giudice.

Modalità di presentazione della domanda

Il progetto Home Care Premium consiste nel riconoscimento da parte dell’Istituto di contributi economici – c.d. “prestazioni prevalenti” – in favore di soggetti non autosufficienti, anche minori di età, finalizzati al rimborso delle spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare.
L’Istituto prevede, inoltre, l’erogazione di servizi di assistenza alla persona – c.d. “prestazioni integrative” – avvalendosi della collaborazione degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS).

Modalità di presentazione della domanda

Per accedere al progetto non occorre presentare alcun modulo di domanda, perché la richiesta viene presentata direttamente on line sul portale Inps.
L’accesso avviene utilizzando uno dei sistemi di autenticazione alternativi attualmente accettati: il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), la Carta d'Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Al momento dell'inserimento della domanda, il richiedente deve aver presentato una Dichiarazione Unica Sostitutiva finalizzata all'acquisizione della certificazione ISEE Sociosanitario riferita al nucleo familiare in cui è presente il beneficiario (anche in modalità ristretta), ovvero al nucleo familiare di appartenenza dell'ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi della normativa vigente.
Qualora, in sede di istruttoria della domanda, il sistema non rilevi una valida DSU, all’utente verrà attribuita la fascia massima di ISEE.

La domanda di partecipazione al concorso Home Care Premium deve essere compilata dal titolare esclusivamente per via telematica, pena l’improcedibilità della stessa, secondo le seguenti modalità:

  • entrare nella propria area riservata del sito www.inps.it, ricercare il servizio “Portale Prestazioni welfare” e cliccare su “Accedi all’area tematica”.
  • Successivamente è necessario cliccare su “Gestione domanda”, in seguito su “Presentazione domanda” e poi su “Utilizza il servizio”.
  • Infine, cliccare su “Vai alla prestazione” in corrispondenza di “Home Care Premium”
  • Seguire le indicazioni per la presentazione della domanda

È possibile accedere al servizio di domanda anche dalla pagina del sito www.inps.it denominata "HCP – Assistenza domiciliare per persone non autosufficienti (Home Care Premium), domanda e gestione benefici".


In allegato, il manuale predisposto dall’INPS per il titolare, al fine di illustrare i passaggi da seguire in piattaforma.

Manuale Titolare Manuale Beneficiario Guida rapida alla soluzione delle problematiche più frequenti

Prestazioni integrative

I servizi oggetto di prestazioni integrative sono i seguenti:

TIPOLOGIA DI PRESTAZIONE INTEGRATIVA PROFILO PROFESSIONALE RICHIESTO
servizi professionali domiciliari finalizzati a migliorare l'autonomia personale nelle attività di vita quotidiana Terapista occupazionale
servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
servizi professionali di psicologia e psicoterapia Psicologo

Psicoterapeuta

servizi professionali di fisioterapia Fisioterapista
servizi professionali di logopedia Logopedista
servizi professionali di biologia nutrizionale e di dietistica Biologo nutrizionista 

Dietista

servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive Educatore professionale sociosanitario

Educatore professionale socio

pedagogico

servizi professionali di infermieristica  Infermiere professionale
servizi professionali di cura e di assistenza alle persone in condizione di disabilità, finalizzati a soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia Operatore sociosanitario (OSS)

Operatore socioassistenziale (OSA)

 

Ai fini dell’individuazione dei professionisti che potranno erogare le prestazioni integrative suddette, l’Ufficio di Piano dell’Ambito B3, a seguito di procedura pubblica, così come richiesto dall’Istituto, ha pubblicato in data 04/06/2025 il primo elenco di professionisti a cui i beneficiari del progetto potranno far ricorso.

Di seguito l’elenco dei professionisti

Elenco Professionisti

L’elenco dei professionisti accreditati sarà aggiornato nel corso del periodo di vigenza del progetto con cadenza trimestrale.

In allegato i manuali predisposti dall’INPS per i professionisti, al fine di perfezionare in piattaforma le procedure che consentono l’erogazione delle prestazioni integrative prescelte dagli utenti

Manuale Professionista_Libero professionista Manuale Professionista_Dipendente

Sportello “Home Care Premium"

Presso la sede dell'Ufficio di Piano – Ambito B03 è stato istituito lo Sportello “Home Care Premium” aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00 ed il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 16,00 alle 18,00 al quale è possibile rivolgersi, previo appuntamento, contattando il seguente recapito telefonico: 0824 1743820 interno 2

Bando HCP 2025 - 2028 Graduatoria Vincitori, 29 maggio 2025 Graduatoria supplementare Vincitori, 20 giugno 2025

Ufficio di Piano

Close