Home Care Premium - HCP 2019

Home Care Premium - HCP 2019

Home Care Premium – HCP 2019

Il Comune di Montesarchio in qualità di Ente capofila dell'Ambito B03, ha sottoscritto con la Direzione Regionale INPS Gestione ex Inpdap, l'Accordo di Programma con cui aderisce al Progetto di assistenza domiciliare (Home Care Premium) in favore di persone non autosufficienti.
Il progetto, attivo dal 1° luglio 2019 al 30 giugno 2022, è rivolto a dipendenti e pensionati pubblici (diretti e indiretti), utenti della gestione Inps (ex Inpdap o ex Enam), ai loro coniugi conviventi, per i quali non sia intervenuta sentenza di separazione, ai parenti e affini di primo grado,anche non conviventi, ai soggetti legati da unione civile e i conviventi ex lege n.76 del 2016, ai fratelli o alle sorelle del titolare, se questi ne è tutore o curatore. Infine, possono beneficiare i minori orfani di dipendenti pubblici.
Lo scopo del progetto è quello di sostenere interventi diretti assistenziali, ma anche di supportare la comunità degli utenti nell'affrontare, risolvere e gestire le difficoltà connesse allo status di non-autosufficienza propria o dei propri familiari.

Le prestazioni socio-assistenziali previste dal progetto sono:

  • contributi economici mensili a sostegno della domiciliarità, in relazione al bisogno ed alla capacità economica del nucleo familiare (Isee),erogato in favore del beneficiario, per la retribuzione derivante dal rapporto di lavoro instaurato ai sensi dell’art.13 con l’assistente domiciliare;
  • interventi professionali domiciliari svolti esclusivamente da operatori sociosanitari ed educatori professionali;
  • interventi di sollievo domiciliare anche per sostituzioni temporanee dei caregivers;
  • servizi e strutture a carattere extra domiciliare;
  • servizi di accompagnamento/trasporto;
  • consegna pasti a domicilio (esclusa fornitura);
  • servizi per minori affetti da autismo;
  • servizio di fornitura di ausili e domotica per ridurre lo stato di non-autosufficienza;
  • percorsi di integrazione scolastica.

Documenti da presentare
Per accedere al progetto non occorre presentare alcun modulo di domanda, perché la richiesta viene presentata direttamente on line sul portale Inps.
Al momento dell'inserimento della domanda, il richiedente deve aver presentato una Dichiarazione Unica Sostitutiva finalizzata all'acquisizione della certificazione ISEE Sociosanitario riferita al nucleo familiare in cui è presente il beneficiario (anche in modalità ristretta), ovvero al nucleo familiare di appartenenza dell'ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi della normativa vigente. Qualora, in sede di istruttoria della domanda, il sistema non rilevi una valida DSU, la domanda sarà collocata in coda alla graduatoria degli idonei.
Qualora il beneficiario richiedente sia un parente di primo grado (figlio o genitore) o coniuge di un dipendente o pensionato pubblico, iscritto alla gestione Inps (ex Inpdap o ex Enam), poiché il legame di parentela esprime il requisito principale per poter procedere alla domanda vera e propria, il titolare deve prima provvedere ad iscrivere il beneficiario al Programma “Accesso ai servizi di Welfare”, l’iscrizione è propedeutica alla presentazione della domanda in modalità semplificata per tutte le prestazioni di welfare (“Welfare in un click”).
Nel caso di beneficiario minore orfano del genitore titolare del diritto, la domanda di iscrizione è presentata dal rappresentante legale. Il beneficiario può altresì delegare alla presentazione della domanda il titolare, previa compilazione dell’apposito modello di delega“Delega alla presentazione della domanda di Assistenza Domiciliare Progetto Home Care Premium” scaricabile nella sezione“tutti i moduli", a cui si accede cliccando su “Prestazioni e servizi” nel sito istituzionale www.inps.it. Il titolare deve caricare il modello compilato dal beneficiario, unitamente alla copia di un documento d’identità dello stesso beneficiario, nel Programma “Accesso ai servizi di Welfare”.

Sportello “Home Care Premium 2019”
Presso la sede dell'Ufficio di Piano – Ambito B03 è stato istituito lo Sportello “Home Care Premium 2019” aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00 ed il  martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 16,00 alle 18,00  al quale è possibile rivolgersi, previo appuntamento, contattando i seguenti recapiti:
0824 892267
0824 892268

Bando HCP 2019

Avviso HCP 2019 – Proroga differimento

Avviso HCP 2019 – Integrazione al bando

Graduatoria vincitori (febbraio 2020)

Graduatoria idonei (febbraio 2020)

Ufficio di Piano

Close